Impegnati per la Sostenibilità
All'Hotel Jazz ci preoccupiamo del benessere dei nostri ospiti e visitatori, ma anche del pianeta. Ogni giorno lavoriamo per contribuire a ridurre al minimo l'impatto ambientale, promuovendo l'efficienza energetica e offrendo servizi pensati alla sua tutela.
Abbiamo il sigillo certificato Biosphere Sustainable Lifestyle che rappresenta il nostro Impegno per un Turismo Sostenibile Biosphere, promosso dall'Assessorato al Turismo di Barcellona, dalla Camera di Commercio e dal Comune di Barcellona. Facciamo parte anche di Barcelona+Sostenible, la rete composta da oltre 1.000 organizzazioni impegnate con la sostenibilità ambientale, sociale ed economica che insieme costruiscono una città responsabile nei confronti delle persone e dell'ambiente. Un impegno in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e l'Accordo di Parigi sui Cambiamenti Climatici attraverso la Carta Mondiale per il Turismo Sostenibile +20.
L'Hotel Jazz possiede anche il sigillo SAFE TRAVEL, il primo a livello mondiale in materia di sicurezza ed igiene per Viaggi e Turismo concesso dal World Travel & Tourism Council (WTTC), con la massima efficienza e protezione di tutti i nostri ospiti.
Per ridurre l'impatto ambientale e il consumo di energia, promuoviamo la filosofia "no paper" ed informiamo i nostri clienti attraverso le Smart TV delle camere; ci sforziamo di sensibilizzare i nostri ospiti sull'uso responsabile delle risorse energetiche come l'acqua e il cambio volontario degli asciugamani. Per sensibilizzare all'uso equo delle risorse, disponiamo di distributori di sapone nei bagni che riducono al minimo ogni dose di prodotto.
Recentemente l’Hotel Jazz ha preso parte al programma di Progetti di Efficienza Energetica ed Economia Circolare delle imprese turistiche, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C14.14I2) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, con il sostegno del Direzione Generale del Turismo del Dipartimento dell’Impresa e del Lavoro della Generalitat della Catalogna.
L'assegnazione di questo finanziamento con fondi Next Generation EU (per un importo di 319.197,02 € e un budget totale di 982.068,08 €), ha permesso di realizzare interventi minori presso l’Hotel Jazz, senza apportare modifiche all'esterno dell'edificio. Ciò ha comportato la sostituzione degli impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria (ACS), con un conseguente significativo miglioramento energetico (passaggio di etichetta da C a B).
In particolare, l'obiettivo del progetto di ristrutturazione degli interni dell’Hotel Jazz (SEC041/22/000052) si è concentrato sull'aggiornamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento con sistemi di climatizzazione aerotermici e sulla sostituzione del sistema di produzione di acqua calda sanitaria con un impianto a energia solare termica.
Per quanto riguarda l'efficienza degli impianti, è stata effettuata la sostituzione dei pannelli solari termici sul tetto con moduli fotovoltaici più efficienti. Anche il sistema di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria (ACS), composto da 17 unità esterne VRV che fornivano aria condizionata all'intero edificio, è stato sostituito con unità equivalenti a prestazioni più elevate (Daikin RQEQ140P3). Inoltre, le due caldaie a gas naturale che fornivano acqua calda sanitaria (ACS) sono state sostituite con due pompe di calore compatte aria-acqua da 40 kW a base di refrigerante E744 (CO2), in grado di produrre acqua calda fino a 90°C (MITSUBISHI ELECTRIC). Grazie al progetto, sono state sostituite anche le unità interne di climatizzazione, mantenendo i condotti refrigeranti, le canalizzazioni e le griglie esistenti. L'impianto di ACS è stato completato con l'installazione di due moduli idraulici acqua-acqua con scambiatore a piastre, pompa di circolazione secondaria e serbatoio di accumulo inerziale primario. I depositi di accumulo dell'acqua esistenti sono stati sostituiti con sei cisterne da 1.500 litri ciascuna (quattro delle quali destinate all'accumulo di CO2 prodotta dalle unità e le altre due al processo di accumulo solare). Infine, l'installazione di queste cisterne ha richiesto la costruzione di una nuova struttura metallica per la distribuzione del peso.
A seguito di tutti questi interventi realizzati presso l’Hotel Jazz grazie al finanziamento concesso per Progetti di Efficienza Energetica ed Economia Circolare per le imprese turistiche, nell'ambito del Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza (C14.14I2) finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU, è stato ottenuto un notevole miglioramento energetico, con una riduzione delle emissioni di CO2 da 47,1 kg CO₂/m² anno a 28,0 kg CO₂/m² anno.
Curiamo i dettagli, che contraddistinguono la nostra esperienza, e distribuiamo penne sostenibili quando richieste dai nostri visitatori.
Crediamo che ogni passo verso la sostenibilità sia importante. E all'Hotel Jazz invitiamo i nostri clienti e ospiti a prendere coscienza dell'importanza del loro contributo alla protezione del nostro ambiente, per il bene di tutti.