Luoghi magici vicino all'hotel

Dall'hotel si possono visitare: l'Eixample, il Raval, il Quartiere Gotico, il Born...

Guarda la mappa

Gran Teatre del Liceu

Cultura Architettura

È il teatro in attivo più antico e prestigioso di Barcellona, specialmente come teatro d'opera, tra i quali è considerato uno dei più importanti del mondo. È stato il palcoscenico, da oltre 150 anni, delle opere più prestigiose, interpretate dai migliori cantanti del mondo. Per decenni, è stato simbolo e luogo e di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.

  • Indirizzo: Les Rambles, 51-59
  • Web
Guarda la mappa

Plaça Reial

Gastronomia Spazi Aperti Cultura Vita Notturna

Si tratta di una piazza pubblica dalla forma quadrata, situata accanto a La Rambla e all'interno del Quartiere Gotico della città. La piazza è chiusa su quattro lati da bellissimi edifici neoclassici, ed è originaria della metà del XIX secolo. È stata progettata e costruita seguendo il progetto di Daniel Molina. Ci sono due lampioni originali che sono una delle prime creazioni di Gaudí.

È un importante punto di ritrovo soprattutto di sera, grazie ai suoi numerosi bar e ristoranti.

  • Indirizzo: Plaça Reial, 9
Guarda la mappa

Palau Güell

Cultura Architettura

Progettato da Antoni Gaudí. Il palazzo venne incaricato a Gaudí da Eusebi Guell, che provava una grande ammirazione per l'architetto e che finanziò alcune delle sue opere più famose. L'edificio venne costruito tra il 1886 e il 1890.

Spiccano la ricchezza architettonica e decorativa della facciata posteriore, il piano sotterraneo e il tetto, dove 20 caminetti splendidamente decorati accompagnano la torcia che illumina il salone del piano nobile.

  • Indirizzo: carrer Nou de la Rambla, 3-5
Guarda la mappa

Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia

Cultura Architettura

È la cattedrale gotica di Barcellona, sede dell'Arcivescovato di Barcellona. L'attuale cattedrale fu costruita tra il XIII e il XV secolo sull'antica cattedrale romanica, edificata a sua volta su una chiesa del periodo visigoto, che venne preceduta da una basilica paleocristiana, i cui resti possono essere ammirati nel seminterrato, nel Museo di Storia della Città.

  • Indirizzo: Pla de la Seu, s/n
Guarda la mappa

Plaça del Rei

Spazi Aperti Architettura

Si trova nel centro del Quartiere Gotico. Era la residenza dei Conti di Barcellona e successivamente dei re della Corona d'Aragona. Si compone essenzialmente di tre edifici: il Salone del Tinell, la Cappella Palatina di Sant'Agata e il Palazzo di Lloctinent.

  • Indirizzo: Plaça del Rei
Guarda la mappa

Casa Lleó i Morera

Cultura Architettura

Gli esperti dicono che la Casa Lleó i Morera è un Palau de la Música in scala familiare. E se il Palau è considerato l'edificio più modernista del mondo per la sua esuberanza decorativa, lo splendore artistico di questa casa è anch’esso indiscutibile. Entrambe le opere sono state costruite dal grande architetto Lluís Domènech i Montaner.

Costruita tra il 1902 e il 1906, la Casa Lleó i Morera è un perfetto esempio del modernismo catalano. Una visita obbligatoria a Barcellona.

  • Indirizzo: Passeig de Gràcia, 35
  • Web
Guarda la mappa

Casa Batlló

Cultura Architettura

È un edificio opera dell'architetto Antoni Gaudí. Si tratta di una ristrutturazione integrale di un edificio precedentemente esistente sullo stesso terreno, opera di Emili Sala Cortés. Casa Batlló venne  restaurata nel 1970 e nel 1999. Nel 1984 venne installata l'illuminazione elettrica della facciata, e dal 2005 Casa Batlló fa parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.

  • Indirizzo: Passeig de Gràcia, 43
  • Web
Guarda la mappa

Casa Amatller

Cultura Architettura

Il secondo edificio modernista più importante del Passeig de Gràcia, adiacente a Casa Batlló e a Casa Lleó Morera, costruito dall'architetto Josep Puig i Cadafalch tra il 1898 e il 1900. I tre edifici formano ciò che è noto come il "Pomo della discordia".

L'edificio fu commissionato dal cioccolatiere Antoni Amatller a Josep Puig, che inventò una forma di palazzo gotico urbano, con una facciata piatta, un cortile centrale e una scala che conduce alle camere principali.

  • Indirizzo: Passeig de Gràcia, 41
  • Web
Guarda la mappa

La Pedrera

Cultura Architettura

Casa Milà, popolarmente chiamata La Pedrera (che in catalano significa "cava"), è un'opera dell'architetto Antoni Gaudí e fu costruita tra il 1906 e il 1910. La casa venne edificata per ordine della coppia Pere Milà i Camps e Roser Segimon i Artells. Gaudí contò sulla collaborazione dei suoi assistenti Domènec Sugrue e Josep Canaleta, così come sul costruttore Josep Bayó i Font.

Casa Mila è stata dichiarata Monumento Storico-Artistico di Carattere Nazionale nel 1969, e nel 1984 l'Unesco l'ha inserita all'interno dei Luoghi Patrimonio dell'Umanità.

Casa Milà, popolarmente chiamata La Pedrera (che in catalano significa "cava"), è un'opera dell'architetto Antoni Gaudí e fu costruita tra il 1906 e il 1910. La casa venne edificata per ordine della coppia Pere Milà i Camps e Roser Segimon i Artells. Gaudí contò sulla collaborazione dei suoi assistenti Domènec Sugrue e Josep Canaleta, così come sul costruttore Josep Bayó i Font.

Casa Mila è stata dichiarata Monumento Storico-Artistico di Carattere Nazionale nel 1969, e nel 1984 l'Unesco l'ha inserita all'interno dei Luoghi Patrimonio dell'Umanità.

  • Indirizzo: Provença, 261-265
  • Web